La pensione anticipata ordinaria 2025 permette di uscire dal lavoro prima dei 67 anni senza requisito di età minima, ma solo in base agli anni di contributi. Scopri requisiti, importi, novità e procedura di domanda secondo le regole INPS aggiornate.
Cos’è la Pensione Anticipata Ordinaria e Chi Può Richiederla
La pensione anticipata ordinaria è una misura che consente di lasciare il lavoro prima dell’età pensionabile di vecchiaia (67 anni), basandosi esclusivamente sull’anzianità contributiva maturata.
A differenza di altre forme di pensionamento, non è previsto un requisito anagrafico minimo: ciò la rende una soluzione particolarmente interessante per chi ha iniziato a lavorare in giovane età.
Requisiti di Accesso nel 2025
Categoria lavoratore | Anni di contributi richiesti | Età minima | Finestra di attesa |
---|---|---|---|
Uomini | 42 anni e 10 mesi | Nessuna | 3 mesi |
Donne | 41 anni e 10 mesi | Nessuna | 3 mesi |
Per chi è nel sistema contributivo puro
- Età minima: 64 anni
- Contributi minimi: 20 anni effettivi
- Importo minimo assegno: 3 volte l’assegno sociale (≈ 1.849,71 €/mese nel 2025)
- Novità 2025: possibilità di includere rendita della previdenza complementare per raggiungere la soglia.
Importi e Limiti Previsti nel 2025
- Importo minimo contributivo: 3 volte l’assegno sociale.
- Donne con 1 figlio: 2,8 volte l’assegno sociale.
- Donne con 2 o più figli: 2,6 volte l’assegno sociale.
- Importo massimo: fino a 5 volte il trattamento minimo annuo, fino al raggiungimento dei 67 anni.
- Assegno sociale 2025: circa 616,57 €/mese (fonte: INPS).
Novità del 2025
- Conferma requisiti contributivi senza limiti di età.
- Integrazione previdenza complementare nel calcolo della soglia minima.
- Incentivo fiscale al posticipo: chi rinvia il pensionamento, pur avendo maturato i requisiti, può beneficiare di un’agevolazione IRPEF.
- Finestra di attesa confermata: 3 mesi dalla maturazione dei requisiti.
Come Presentare la Domanda
Procedura
- Online sul portale INPS (servizi per il cittadino, con SPID, CIE o CNS).
- Patronati: assistenza gratuita per la compilazione e l’invio.
- Contact Center INPS: numero verde 803.164 (da fisso) o 06.164.164 (da mobile).
Nota: per i lavoratori dipendenti è obbligatoria la cessazione del rapporto di lavoro; per gli autonomi, no.
FAQ – Domande Frequenti
1. Posso andare in pensione anticipata nel 2025 se ho 63 anni ma meno contributi del minimo richiesto?
No. Il requisito della pensione anticipata ordinaria si basa solo sugli anni di contribuzione, non sull’età.
2. Cosa significa “finestra di attesa” di 3 mesi?
È il periodo tra la maturazione dei requisiti e l’effettivo avvio del pagamento della pensione.
3. L’incentivo fiscale al posticipo vale anche per chi ha già raggiunto i contributi minimi?
Sì, se si sceglie di continuare a lavorare oltre la maturazione dei requisiti, si ottiene un beneficio IRPEF.
Consiglio Finale
La pensione anticipata ordinaria 2025 resta una delle opzioni più flessibili per chi ha una lunga carriera contributiva, con novità che premiano chi ha previdenza complementare e chi sceglie di posticipare l’uscita.
Prima di decidere, è consigliabile simulare l’assegno sul portale INPS o con il supporto di un patronato, così da pianificare con precisione il proprio futuro pensionistico.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata?
Puoi rivolgerti a RWStudio, studio di consulenza del lavoro con sedi a Trento e Verona, specializzato in pratiche pensionistiche, ottimizzazione fiscale e pianificazione previdenziale.
I nostri professionisti ti guideranno passo passo nella verifica dei requisiti, nel calcolo dell’assegno e nella presentazione della domanda, garantendo rapidità e conformità alle normative vigenti.