La gestione della malattia e dell’infortunio sul lavoro rappresenta uno degli aspetti più delicati per aziende e lavoratori. Conoscere diritti, doveri e adempimenti è fondamentale per evitare errori e sanzioni. In questo articolo vediamo quali sono le differenze principali tra malattia e infortunio sul lavoro, come gestirli correttamente e a chi rivolgersi per una consulenza professionale.

Cos’è la malattia sul lavoro

La malattia è una condizione patologica che impedisce al lavoratore di svolgere temporaneamente la propria attività lavorativa. Deve essere certificata da un medico e trasmessa all’INPS, mentre il datore di lavoro ne riceve notifica.

➤ Obblighi del lavoratore:

  • Comunicare tempestivamente l’assenza al datore di lavoro.
  • Trasmettere il certificato medico (ora inviato elettronicamente all’INPS).
  • Rispettare le fasce orarie per eventuali visite fiscali.

➤ Obblighi del datore di lavoro:

  • Verificare la regolarità della comunicazione.
  • Adempiere agli obblighi contributivi.
  • Rispettare il periodo di comporto previsto dal contratto.

Cos’è l’infortunio sul lavoro

L’infortunio sul lavoro è un evento traumatico avvenuto durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, che causa un danno fisico o psicologico e comporta l’assenza dal lavoro per almeno un giorno (escluso quello dell’evento). La copertura è garantita dall’INAIL.

➤ Obblighi del lavoratore:

  • Informare immediatamente il datore di lavoro.
  • Farsi rilasciare il certificato medico da una struttura sanitaria.
  • Collaborare con l’azienda e con l’INAIL durante la gestione del caso.

➤ Obblighi del datore di lavoro:

  • Inviare la denuncia di infortunio all’INAIL entro 48 ore.
  • Conservare la documentazione.

Garantire la sicurezza sul luogo di lavoro (D. Lgs. 81/2008).

Differenze principali tra malattia e infortunio sul lavoro

🧾 Aspetto 🤒 Malattia 🦺 Infortunio sul lavoro
Copertura INPS INAIL
Comunicazione Certificato medico all’INPS Certificato e denuncia all’INAIL
Indennità In base alla durata e al contratto Dal 4° giorno a carico INAIL
Origine Non legata al lavoro Direttamente collegata al lavoro
Tutela ulteriore No Sì, possibilità di rendita o indennizzo

Perché affidarsi a un consulente del lavoro

Gestire correttamente malattia e infortunio è essenziale per evitare:

  • Errori procedurali
  • Sanzioni amministrative
  • Contenziosi con lavoratori o enti

RW Studio, con sedi a Trento e Verona, è al fianco delle aziende per offrire consulenza personalizzata in materia di lavoro, sicurezza e gestione del personale

Contattaci per supporto completo nella gestione di assenze, infortuni, adempimenti INPS/INAIL e redazione di policy aziendali.