La cassa integrazione è uno degli strumenti principali di sostegno al reddito dei lavoratori in Italia. Spesso ci si chiede: “Cassa integrazione, come funziona davvero? Quali sono le tipologie e chi può beneficiarne?”.
Cassa integrazione: cos’è e come funziona
La cassa integrazione guadagni (CIG) è un ammortizzatore sociale previsto dall’ordinamento italiano. Si tratta di un’integrazione salariale a favore dei lavoratori quando l’azienda riduce o sospende temporaneamente l’attività lavorativa a causa di difficoltà economiche, ristrutturazioni o eventi straordinari.
Chi paga la cassa integrazione?
Il trattamento economico è erogato direttamente dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), mentre in alcuni casi può essere anticipato dal datore di lavoro e poi conguagliato.
📌 Fonte autorevole: INPS – Cassa Integrazione Guadagni
Tipologie di cassa integrazione
La normativa italiana prevede diverse forme di CIG, a seconda delle motivazioni e delle dimensioni aziendali.
CIG Ordinaria (CIGO)
- Destinata a imprese industriali e edilizie.
- Copre riduzioni o sospensioni temporanee per situazioni economiche o eventi transitori.
CIG Straordinaria (CIGS)
- Rivolta ad aziende con più di 15 dipendenti.
- Interviene in caso di ristrutturazioni, crisi aziendali o procedure concorsuali.
Fondi di solidarietà
- Previsti per i settori non coperti da CIG.
- Garantiscono prestazioni simili tramite fondi bilaterali o di settore.
CIG in deroga
- Attivata in situazioni straordinarie (es. crisi settoriali o emergenze nazionali come il Covid-19).
- Gestita da Regioni e Province Autonome.
Cassa integrazione: requisiti e durata
Tipologia | Destinatari | Durata massima | Erogazione |
CIGO | Imprese industriali, edilizie | 13 settimane prorogabili | INPS o datore |
CIGS | Aziende >15 dipendenti | Fino a 24 mesi | INPS |
Fondi di solidarietà | Settori non coperti | Variabile per regolamento | INPS |
CIG in deroga | Lavoratori non coperti | Stabilita da Regioni | INPS |
Domande frequenti sulla cassa integrazione
Qual è l’importo della cassa integrazione?
Generalmente è pari all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata per le ore non lavorate, entro massimali stabiliti annualmente dall’INPS.
La cassa integrazione copre tutti i lavoratori?
No. Sono esclusi, ad esempio, dirigenti e apprendisti di primo livello, salvo eccezioni legate a fondi di solidarietà.
Quanto dura la procedura di approvazione?
Dipende dal tipo di CIG. In media, le aziende presentano domanda all’INPS entro 15 giorni dall’inizio della sospensione.
Perché è importante conoscere la cassa integrazione
Conoscere bene cassa integrazione, come funziona e le sue varianti permette a lavoratori e aziende di gestire meglio i periodi di crisi. È uno strumento fondamentale di tutela sociale, ma spesso poco chiaro nei dettagli.
Se sei un’azienda o un lavoratore a Trento e Verona, puoi rivolgerti a RWStudio, studio di consulenza del lavoro specializzato in ammortizzatori sociali, gestione dipendenti e normativa del lavoro.
La cassa integrazione è un pilastro del sistema di welfare italiano. Comprendere cassa integrazione, come funziona, e le varie tipologie significa avere maggiore consapevolezza dei propri diritti e strumenti per affrontare situazioni di difficoltà lavorativa.
Per assistenza personalizzata, RWStudio a Trento e Verona è il punto di riferimento ideale.